La SCUOLA NAPOLETANA IN PUGLIA, mostra pittorica
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Tutte le volte che è nata mia figlia” di Simona Cipollaro
Giovedì 28 luglio 2016 alle ore 20,30, la Pro Loco di Leporano e l’Associazione l’Obiettivo col patrocinio del Comune di Leporano animeranno l’atrio del castello Muscettola con un evento di elevato spessore culturale, dove arte , scrittura e medicina comunicheranno in perfetta sinergia.
Il castello Muscettola sarà impreziosito dai bellissimi dipinti di famosi e riconosciti maestri della scuola pittorica napoletana, di fama internazionale: Gianni Strino, Giovanni Parlato e Ugo De Cesare . Il realismo pittorico è il denominatore comune dei tre artisti, specialisti nella perfetta e quasi fotografica rappresentazione delle nature morte e delle figure umane . Ad illustrare la fattura artistica delle opere e l’elevato pregio, Paola Simon, presidente dell’associazione L’Obiettivo , che interverrà dopo un breve saluto dell’assessore alla cultura e spettacolo e una rapida introduzione a cura della prof.ssa Antonella Falcioni, Presidente della ProLoco di Leporano , sull’importanza della scuola napoletana in Puglia a partire dal 700. Nell’ambito della stessa serata, si sposterà l’attenzione sulla presentazione del libro “ Tutte le volte che è nata mia figlia “ di Simona Cipollaro. Interverranno la dott.ssa Mimma Rochira, pediatra, Lina Ginex, direttrice AIDO di Taranto, con la quale si focalizzerà l’attenzione sull’importanza di una corretta informazione sulla donazione degli organi e il dott. Oronzo Forleo Direttore dell’UTIN.
La serata sarà allietata dall’intervento musicale della maestra Vittoria Macheda.