U PARRINU , la mia storia con Padre Pino Puglisi

Commento di uno spettatore
Carissima professoressa Falcioni,
Domenica 24 gennaio ho avuto il piacere di assistere alla rappresentazione teatrale “U’ Parrinu” di Christian di Domenico che riassumeva, sia pure in breve tempo, il trascorso di Don Puglisi dall’inizio del suo mandato sacerdotale fino all’estremo sacrificio della sua vita tragicamente “spezzata” ad opera della mafia. Senza ombra di dubbio riconosco che si è trattato di una bellissima interpretazione durante la quale ci sono stati dei momenti intensi di riflessione. L’interprete è stato a dir poco favoloso, ed essendo anche l’autore dell’opera non poteva non dare il meglio del sentimento che traspare dell’opera stessa. Il messaggio che l’autore ci trasferisce è alto e nobile. Forse potrebbe sembrare un “remake” di tanti sproloqui che sono stati fatti e scritti sulla mafia, ma non è così. Christian di Domenico, l’autore, ha saputo coniugare con maestria ed umiltà il fine sublime del messaggio evangelico di Gesù Cristo ossia “dare la vita per il prossimo”, con l’insegnamento di non piegare mai la testa di fronte all’arroganza ed alla prepotenza. Potrei e vorrei dilungarmi oltre su questo tema, ma non voglio distogliere oltre il lettore dai propri problemi giornalieri. Un grazie di cuore alla Proloco Leporanese che, pur fra 1000 ostacoli, riesce a deliziarci con eventi intelligenti. Un grazie infine a te, cara Antonella, la quale, con l’intelligenza e la sensibilità che ti contraddistingue, riesci sempre a darci motivo di riflessione. Grazie. Un abbraccio. [Marcello Procida]

U PARRINU locandina12075015_1009285419129801_8054241698188231275_n12360031_1009285622463114_883063014707331647_n12341207_1009285552463121_4220042919839942216_n12321168_1009285409129802_915203796105738014_n
<
>

16 dicembre 2015 – Castello Muscettola di Leporano , presentazione dello spettacolo teatrale agli alunni dell’Istituto Tecnico commerciale Pitagora e dell’I.C. Gemelli di Leporano.(Presenti 350 alunni)

24 gennaio 2016,la legalità in scena al castello Muscettola di Leporano..Contributo in beneficenza..
Primo evento dell’Anno Sociale 2016,presentazione dello spettacolo teatrale ” U Parrinu…” a cura del regista Christian Di Domenico che ha portato sulla scena del Teatro Muscettola il monologo U Parrinu, dedicato alla lotta del sacerdote Pino Puglisi contro la mafia e a favore dei bambini del quartiere Brancaccio di Palermo, lasciati da adulti indifferenti e cinici in balia del degrado umano costituito dalla malavita.
Dalla performance traspariva la sensibilità dell’attore, legato al parroco da ricordi personali e affettivi, facendomi specchio di uno specchio che rifrange la memoria di un uomo buono, giusto e bello.

Padre Puglisi era un «piccolo prete in pantaloni», dalle membra assolutamente sproporzionate, (aveva «grandi orecchie, grandi mani, grandi piedi»), ma proprio per questo paradossalmente proporzionato più di ogni altro ad aderire con pienezza alla vita. Questo suo aspetto gli conferiva, infatti, uno stile del tutto particolare nell’avvicinarsi, nel guardare e nell’amare le cose come le persone, nonché nel proteggerle da tutto quello che poteva rovinarne l’intrinseca bellezza.